Termini e Condizioni di Noleggio
Art. 1. CONSEGNA BICICLETTA. L’utilizzatore ed il gestore (o suo delegato) al momento della consegna della bicicletta verificheranno lo stato di funzionalità della stessa. Prendendo in consegna la bicicletta, l’utilizzatore la riconosce meccanicamente efficiente e dichiara di averla preventivamente controllata. Con la sottoscrizione del presente, si intende rilasciata all’utilizzatore ricevuta di avvenuta consegna della bicicletta.
Art. 2. UTILIZZO DELLA BICICLETTA. La bicicletta è da utilizzarsi esclusivamente come mezzo di trasporto e con attenzione, buon senso e diligenza. Sono, infatti, vietate le competizioni, le manovre spericolate e le esibizioni di qualsiasi tipo. L’utilizzatore deve servirsi del mezzo in modo da evitare danni, sia allo stesso che ai relativi accessori (si raccomanda l’uso del casco, in particolare per i minorenni).
Art. 3. OSSERVANZA DEL CODICE DELLA STRADA. L’utilizzatore deve rispettare le norme del codice della strada, norme che dichiara di conoscere con la sottoscrizione della presente. Il gestore declina ogni responsabilità in caso di utilizzo improprio del mezzo e di mancato rispetto delle norme vigenti.
Art. 4. IDONEITA’ FISICA E PERIZIA NELLA GUIDA L’uso della bicicletta presuppone l’idoneità fisica e la perizia di chi intende condurla. Pertanto l’utilizzatore, impiegando la bicicletta, dichiara di essere dotato di adeguata capacità e di appropriata competenza, senza porre alcuna riserva.
Art. 5. RESPONSABILITA’ DELL’UTENTE ED ESONERO DEL GESTORE E DEL COMUNE.
Qualsiasi fatto, danno o infortunio conseguente alla circolazione, all’uso della bicicletta e delle attrezzature accessorie, sia se la fruizione del mezzo noleggiato sarà in regime autonomo sia nel caso di noleggio con guida, sarà imputabile al solo conducente utilizzatore che è quindi responsabile dei danni causati durante l’utilizzo del mezzo a se stesso, a terzi, a cose ed al mezzo, pertanto al noleggiatore non potrà essere richiesto alcun indennizzo e/o risarcimento dell’eventuale danno causato dall’utilizzatore. L’utente è responsabile della bicicletta elettrica fino alla sua restituzione al Gestore comodatario, che dovrà avvenire entro l’orario stabilito al momento del noleggio; è inoltre responsabile dei danni causati a se stesso, alla bicicletta, a terzi e cose durante l’uso del mezzo salvo per cause a lui non imputabili (caso fortuito, forza maggiore). Durante il noleggio l’utente godrà delle garanzie prestate in capo a quanto previsto nell’elenco “Tessera Circoli” del CSI – Centro Sportivo Italiano. Il Gestore declina ogni forma di responsabilità in caso di utilizzo improprio del mezzo o di mancato rispetto delle norme del Codice della strada.
Art. 6. GUASTI E FURTO. In caso di furto o rottura totale durante il periodo di noleggio, l’utilizzatore risponde secondo il valore di mercato ed è obbligato a presentare denuncia presso le forze dell’ordine competenti.
Art. 7. DANNI E ROTTURE. Nel caso di danni e/o rotture causati al mezzo noleggiato, l’utilizzatore dovrà pagare i danni causati che saranno quantificati dal gestore secondo apposito listino.
Art. 8. USO DA MAGGIORENNI E DA MINORENNI. L’uso della bicicletta è riservato ai maggiorenni a meno che il minorenne sia accompagnato da persona maggiorenne esercente la potestà genitoriale o la tutela legale che se ne assume la piena responsabilità anche con riferimento ai beni concessi a noleggio.
Art. 9. RIFIUTO DEL NOLEGGIO DA PARTE DEL GESTORE. Il gestore potrà rifiutare il noleggio della bicicletta a persone non ritenute in grado di condurla (a norma degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada) o per altri motivi e comunque a insindacabile giudizio del gestore stesso.
Art. 10. RICONSEGNA DELLA BICICLETTA. L’utilizzatore si impegna a riportare, al termine dell’utilizzo e nella fascia oraria indicata, la bicicletta presa a noleggio presso la sede del noleggio sita a Basciano (TE) in Piazza Vittorio Emanuele . Nel caso di guasto che non consentisse il normale rientro del mezzo l’utilizzatore dovrà contattare la sede di Basciano Bike e contestualmente informare il gestore tramite email indicando dettagliatamente l’accaduto e la richiesta di recupero. Tutti gli oneri per il recupero del mezzo, trattandosi di servizio aggiuntivo, saranno a carico dell’utilizzatore.
Art. 11. PRETESE DELL’UTILIZZATORE. L’utilizzatore non può avanzare alcun diritto di proprietà su e-bike e/o sull’attrezzatura a noleggio.
Art. 12. DISDETTA DELLA PRENOTAZIONE E RIMBORSI. Sarà possibile disdire la prenotazione inviando una mail a info@bascianobike.it tenendo conto di quanto segue:
– Se la cancellazione della prenotazione perverrà fino a 48 ore prima rispetto alla data prescelta di noleggio dell’e-bike è prevista la restituzione dell’80% dell’importo versato.
– Se la cancellazione della prenotazione perverrà meno di 48 ore prima rispetto alla data prescelta di noleggio dell’ e-bike non è prevista alcuna restituzione dell’importo versato.